Biography
Contralto
Ha studiato sotto la guida di Teresa Berganza e si è perfezionata lavorando a stretto contatto con il mezzosoprano Vivica Genaux. Nel novembre 2013 si è esibita come Quickly in Falstaff al Teatro Verdi di Busseto, accanto a Renato Bruson (coproduzione dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano e del Teatro Regio di Parma). Nello stesso anno vince il premio speciale al concorso "Marcello Giordani".
Nel 2014 ha debuttato come Zita (Gianni Schicchi) a Piacenza e come Baronessa di Champigny (Il Cappello di paglia di Firenze) al Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2015 è tornata a esibirsi come Quickly al Ravenna Festival, sotto la direzione di Riccardo Muti. Sempre nel 2015 l'incontro con Andrea Marcon le ha permesso di ampliare il suo repertorio al melodramma barocco. Da quel momento in poi, si dedica con passione al teatro musicale del XVII e XVIII secolo, senza però trascurare il repertorio melodrammatico dell’Ottocento.
Ha registrato per molte case discografiche. Ha cantato con direttori come Giovanni Antonini, Fabio Luisi, Giampaolo Bisanti, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, George Petrou, Federico Maria Sardelli, Alessandro De Marchi, Rinaldo Alessandrini.
Fra i luoghi nei quali ha cantato: Amsterdam (Concertgebouw e Opera Nazionale), Bruxelles (Bozar), Londra (Barbican Center), Liegi (Opéra Royal de Wallonie), Praga (Rudolfinum), Venezia (La Fenice), Roma (Accademia Nazionale di Santa Cecilia ), New York (Carnegie Hall), Innsbruck (Festwochen der Alten Musik), Martina Franca (Festivaldella Valle d'Itria), Wroclaw (Wratislawia Cantans), Karlsruhe (Badisches Staatstheater).