Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Soloists / Ewandro Stenzowski

Ewandro Stenzowski

Biography

Tenore

È nato in Brasile, dove ha iniziato gli studi di canto presso il Liceo Musicale della sua città natale, Curitiba. Successivamente si è trasferito in Germania, dove ha studiato alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda. Ha ottenuto premi in concorsi internazionali quali Carlos Gomes, Bidu Sayão, Villa-Lobos, Francisco Mignone e a Rio de Janeiro. Ha frequentato masterclass con Carlo Bergonzi in Italia e ha interpretato una cantata di Bach sotto la direzione di Helmuth Rilling. Si è esibito al Teatro Guaíra di Curitiba, al Teatro da Paz di Belém, a Brasília, Recife, San Paolo, al Teatro Amazonas di Manaus e a Puerto Iguazú in Argentina, e a Rio de Janeiro ne Il Guarany e L'affare Makropulos.

I suoi primi ingaggi in Europa includono la partecipazione all’Ensemble dell’Opera di Stoccarda, dove ha preso parte a diverse produzioni. Ha cantato la Messa in Mi bemolle maggiore di Schubert a Küssnacht (Svizzera), Steva in Jenůfa a Detmold, Les sept dernières paroles du Christ en croix di César Franck a Magonza, Gonzalve in L’heure espagnole a Friburgo, Quint in The Turn of the Screw e Don Ottavio al Wilhelma Theater di Stoccarda. È stato successivamente scritturato a Detmold, dove ha interpretato Nemorino, Narraboth, Cassio, Rodolfo, Alfred in Die Fledermaus, Chateauneuf in Zar und Zimmermann e ruoli in Die Zauberflöte.

Gli impegni recenti e futuri fino alla stagione 2025/26 includono: Steva a Görlitz, Duca in Rigoletto, Rodolfo, Alfred, Cavaradossi, Erik e il ruolo del titolo in Jephtha di Händel a Detmold, Steva in Jenůfa a Darmstadt, La finta giardiniera a Heilbronn, Duca in Rigoletto a Osnabrück, Macduff a Gießen, Lulu a Heidelberg, concerto di gala al Festival di Alden Biesen in Belgio, Stabat Mater di Dvořák a Dortmund, Aegisth, Erik, Mime in Das Rheingold e il Principe in Rusalka a Erfurt, Doktor Faust di Busoni a Firenze, Guido Bardi in Eine florentinische Tragödie a Kaiserslautern, Erik al Teatro Petruzzelli di Bari, al Festival di Bergen, a San Paolo e a Wiesbaden, Alfredo in La traviata alla Zomeropera in Belgio, Requiem di Verdi a Miskolc, Erik in L’olandese volante e il Principe in Rusalka a Massy, Parsifal a Palermo.