PRESS RELEASE
Palermo 29 settembre 2025. The young talented musicians of the youth orchestras of the Teatro Massimo in Palermo are once again in the spotlight, having successfully concluded their participation in the Bellini International Context, the international festival created by the Sicilian Region to celebrate the musical genius of Vincenzo Bellini, the “Swan of Catania”. The three concerts, held at the Teatro Sangiorgi in Catania and the Teatro Vittorio Emanuele in Messina, featured the talented young musicians of the Massimo Youth Orchestra and the Brass and Percussion Ensemble. Under the guidance of Maestro Michele De Luca, the orchestral ensembles displayed all their infectious energy and maturity of performance with a musical programme entitled “Bellini Frequency: the line of romantic song”, skilfully constructed to create a dialogue between past and present.
The following is available in Italian only
Sono ancora una volta in primo piano i giovani talenti delle orchestre giovanili del Teatro Massimo di Palermo, che hanno concluso con successo la partecipazione al Bellini International Context, il festival internazionale ideato dalla Regione Siciliana che celebra il genio musicale del “Cigno di Catania”. I tre concerti, tenuti al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, hanno visto protagonisti i talentuosi ragazzi della Massimo Youth Orchestra e l’Ensemble di ottoni e percussioni. Sotto la guida del Maestro Michele De Luca, i complessi orchestrali hanno mostrato tutta la loro trascinante energia e maturità esecutiva con un programma musicale, intitolato “Bellini Frequency: la linea del canto romantico”, sapientemente costruito per far dialogare passato e presente.
“I ragazzi delle orchestre giovanili del Teatro Massimo, guidati dal Maestro Michele De Luca, che ringrazio, sono impegnati con grande bravura e versatilità, sia nel grande repertorio sinfonico che in formazioni cameristiche – ha commentato il Sovrintendente Marco Betta –sono i veri custodi della “Bellini Frequency ” e la prova più tangibile dell’investimento costante del Teatro Massimo sul futuro della musica”. “La loro energia e il loro talento – aggiunge il Maestro De Luca – hanno dimostrato come il futuro della musica sia nelle mani di questa nuova generazione straordinaria”.
Al Teatro Sangiorgi di Catania, il 26 settembre, la Massimo Youth Orchestra ha eseguito le sinfonie da Il Pirata e Norma di Vincenzo Bellini, per poi proseguire con la prima esecuzione assoluta di Catania 1801 del giovanissimo compositore e violinista catanese Antonino Blanco. Commissionato per l’occasione, questo poema sinfonico ha rappresentato un omaggio sonoro alla città natale di Bellini e al suo genio visionario, dimostrando che l’eredità del Maestro continua a ispirare le nuove generazioni. Il concerto ha poi allargato lo sguardo verso l’Europa con la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, una musica attraversata da quella stessa intensità lirica che lega tutti i compositori del programma, eseguita con passione e grande dinamismo dall’orchestra giovanile.
Al TeatroVittorio Emanuele di Messina il 27 settembre l’Orchestra ha replicato “Bellini Frequency: la linea del canto romantico” ma ha dato spazio anche a un concerto in matinée dove è stato protagonista l’Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra. Il programma del concerto ha intrecciato pagine della grande scuola operistica italiana di Bellini e Verdi, con trascrizioni che spaziavano dal Rinascimento di Tielman Susato alle suggestioni sinfoniche di Gustav Mahler, fino a composizioni contemporanee. Momenti di virtuosismo puro, come la March for Timpani and Brass di Heisinger con la solista Alessia Spanò, ai timpani, e il fascino popolare de La Virgen de la Macarena con il solista Emanuele Lo Buglio alla tromba, hanno evidenziato non solo la qualità della preparazione, ma anche la versatilità e l’eccellenza dei singoli elementi.
COMUNICATO STAMPA al link
FOTOGRAFIE al link
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato
stampa@teatromassimo.it