
Inaugurazione Verdura Festival 2008
25 Giu 2008
Sabato 28 giugno alle ore 21.15, nell’esotica cornice del Teatro di Verdura, si inaugura il Verdura Festival 2008, stagione estiva del Teatro Massimo, nella quale si succederanno appuntamenti di musica e danza con la partecipazione delle masse artistiche del Teatro – l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo – oltre a una serie di eventi con ospiti internazionali.
La Stagione si inaugura con uno spettacolo di Nick the Nightfly, conduttore, produttore, autore e dj che insieme alla Montecarlo Nights Orchestra, al celebre chitarrista Dominic Miller e alla voce irresistibile di Sarah Jane Morris, presenteranno un nuovo progetto con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo (maestro del coro Miguel Fabián Martínez). In programma i più grandi successi americani degli anni Cinquanta, pagine di Burt Bacharach, Frank Sinatra, Duke Ellington, i ritmi brasiliani di Carlos Jobim, e le canzoni dei Beatles.
Come è ormai tradizione sabato sera aprirà anche la zona del Parco di Villa Castelnuovo adibita a bouvette e ristorante: in particolare la bouvette sarà aperta già da sabato sera, mentre il ristorante da giovedì 3 luglio. La gestione è stata affidata a Pietro Greco che, sino a settembre – per l’intero periodo di attività del Teatro all’aperto – si trasferisce dall’atmosfera newyorchese del Tribeca di via Mariano Stabile alll’esotica cornice mediterranea del Verdura. Per prenotazioni è possibile chiamare lo 0916890880.
Ideatore e conduttore delle Montecarlo Nights, di “Capital Nightfly” e di altre trasmissioni radiofoniche e televisive di successo, lo scozzese naturalizzato italiano Nick the Nightfly è stato il primo a portare alla radio nuove musiche e tendenze, apprezzato per la capacità di spaziare nelle sue proposte dalla Fusion alla World Music, dalla New Age al Brasile e dall’Acid Jazz alle musiche di frontiera, mixate in compilation di costante successo.
La Montecarlo Nights Orchestra, costituita da importanti solisti jazz italiani, nasce da un’idea dello stesso Nick The Nightfly e dalla sua passione per le Swinging Big Band. È composta da: Emilio Soana e Pippo Colucci (tromba), Mauro Parodi e Angelo Rolando (trombone), Giulio Visibelli, Maurizio Meggiorini, Marco Gotti e Ubaldo Busco (sassofono), Claudio Angeleri (pianoforte), Alessandro Gallo (chitarra), Marco Esposito (basso elettrico), Tony Arco (batteria).
Gabriele Comeglio, diplomato al Berklee College of Music di Boston, è specialista delle formazioni ritmo–sinfoniche, già direttore delle produzioni Polygram al Festival di Sanremo dal 1996 al 1999. Fra le formazioni che ha diretto: l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Verdi di Milano e l’Orchestra Sinfonica della Radio Svizzera. Attivo soprattutto nel campo delle big band, dirige la Montecarlo Nights Orchestra sin dalla fondazione.
Sarah Jane Morris, stella della musica internazionale, si muove agilmente fra rock, blues, jazz e soul con una voce che arriva a toccare l’estensione di quattro ottave e che è stata paragonata a quella di Sarah Vaughan, di Billie Holliday, ma anche di Nina Simone. La sua carriera inizia nei primi anni ’80, quando partecipa all’incisione del disco di Annie Lennox e Dave Steward “Into the Garden”. Nel 1989 il primo dei suoi otto album da solista vende più di 100.000 copie.
Dominic Miller è un chitarrista nato in Argentina ma che si è trasferito negli Stati Uniti a dieci anni, quindi a Londra. Sin dalla fine degli anni Novanta collabora con importanti artisti internazionali come Sting, Pat Metheny, Peter Gabriel, Phil Collins, Paul Young, Tina Turner, Bryan Adams.
ABBONAMENTI: 10 spettacoli (abbonamento Gold) da euro 160 a euro 240) / 5 spettacoli (abbonamento Summer Classic: Nick the Nightfly – Hollywood Music – London Symphony Orchestra – Mikhail Baryshnikov – Chaplin Tribute) da euro 90 a euro 125. Gli abbonamenti sono in vendita esclusivamente presso il botteghino del Teatro Massimo (martedì–domenica, ore 10–15), n. verde 800907080.
BIGLIETTI: sono in vendita presso il botteghino del Teatro Massimo (martedì–domenica, ore 10–15), al botteghino del Teatro di Verdura la sera degli spettacoli a partire da un’ora prima dall’inizio; n. verde 800907080 e sul sito www.teatromassimo.it
Per ulteriori informazioni, fotografie, video e richieste di accredito rivolgersi al seguente indirizzo email: oppure tel. 0916053504 – 0916053206 (Simona Barabesi 3389763777; Floriana Tessitore 3387339981).
I prossimi appuntamenti:
martedì 1 luglio
José Angel Hevia & l’Orchestra EtnoMediterranea
“Le vie della seta”
Voce recitante Franz Cantalupo
Rielaborazioni e arrangiamenti Mario Incudine e Antonio Vasta
venerdì 4 luglio
Ian Gillan
Direttore Friedemann Riehle
Batteria František Hönig
Basso Tomas Zahradnicky
Vocalist Veronika Diamant e Nikoleta Spalasova
Orchestra del Teatro Massimo
La voce leggendaria dei Deep Purple per la prima volta in Italia al fianco di un’Orchestra sinfonica, quella del Teatro Massimo diretta da Friedemann Riehle.
domenica 6 luglio
Cassandra
Balletto in due atti di Luciano Cannito dall’omonimo racconto di Christa Wolf
Musiche originali di Marco Schiavoni e brani di Sergei Prokof’ev, Camille Saint–Saëns ed Elvis Presley
Regia e Coreografia di Luciano Cannito ripresa da Luigi Neri
Costumi Elena Cicorella
Luci Carlo Cerri
con Eleonora Abbagnato, Ivan Gil Ortega e il Corpo di Ballo del Teatro Massimo
Martedì 8 luglio
Ute Lemper
“Between Yesterday and Tomorrow”
Vana Gierig pianoforte –Todd Turkisher batteria e percussioni – Mark Lambert chitarra – Don Falzone contrabbasso e basso
canzoni di Edith Piaf, Jacques Brel, Jacques Prévert, Astor Piazzolla, Kurt Weill, Bertolt Brecht, Ute Lemper, Joni Mitchell e altri
giovedì 10 luglio
Hollywood Music
voci Rosena Hill e Sal Viviano
direttore Robert Purvis
Orchestra del Teatro Massimo
Dai più noti film di Hollywood, le immortali melodie di Henry Mancini, Cole Porter, Jerome Kern, Irving Berlin e di altri grandi autori di colonne sonore
sabato 12 luglio
London Symphony Orchestra
direttore Daniel Harding
Richard Strauss Don Juan op. 20
Igor Stravinsky Suite dal balletto “L’uccello di fuoco”
Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
domenica 13 luglio
Ornette Coleman Quartet
Ornette Coleman sassofono, tromba e violino
Denaro Coleman batteria
Tony Falanga contrabbasso
Al McDowell basso elettrico
venerdì 18 luglio
Three Duets
Coreografie Mats Ek e David Neumann
musiche di Philip Glass, Arvo Pärt e The Fleshquartet
con Mikhail Baryshnikov, Ana Laguna e David Neumann
sabato 20 luglio
Chaplin Tribute
City Lights
Direttore Timothy Brock
Orchestra del Teatro Massimo
City Lights (“Luci della città”, 1931) comico ma al contempo drammatico capolavoro di Charlie Chaplin è proiettato con la colonna sonora originale eseguita dal vivo, secondo una delle prassi oggi più diffuse nel mondo, per la riproposta sul grande schermo delle immortali pellicole del cinema muto.
Palermo, 25 giugno 2008
L’Ufficio Stampa