

Sotto una nuova luce
Note, gesti e parole per spegnere il buio
Dopo mesi di sospensione e cancellazione di tutte le attività dal vivo e un lavoro impegnativo di reinvenzione di spettacoli compatibili con le esigenze di sicurezza con cui oggi è necessario confrontarsi, il Teatro Massimo, con la squadra di lavoro creata ad hoc dal Sovrintendente Francesco Giambrone, è ripartita nel segno dei nuovi linguaggi e di un profondo ripensamento dello spazio teatrale.
Il Festival “Sotto una nuova luce” è stato pensato con una programmazione aperta e variabile che ha preso il via il 4 e 5 luglio nella Sala Grande del Teatro di Piazza Verdi.
La seconda parte del festival è iniziata l'8 settembre con una serie di appuntamenti nella Sala Grande del Teatro: opere in forma semiscenica e di concerto, concerti e balletti all'insegna della grande musica con un calendario di appuntamenti sino al 23 dicembre.
A seguito dei DPCM del 24 ottobre e del 3 novembre il Teatro ha cancellato gli appuntamenti aperti al pubblico previsti dal 4 al 30 novembre.
Tutte le informazioni per vivere il Teatro in sicurezza QUI




Bernstein - Gershwin

Mozart - Čajkovskij


Ripar-Tänze

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana

Anna Netrebko - Yusif Eyvazov


Giovanni Bellucci

Mozart / Schönberg


Alexander Gadjiev


From classic to jazz

Ludwig van Beethoven

Midori / Wellber

Daniele Gatti

Davide Cabassi


Bruno Canino e Antonio Ballista

Paul Lewis

Sibelius/Beethoven

Rita Marcotulli

Debussy Fauré Schubert

Sibelius/Brahms

Anna Caterina Antonacci


Elektra

Romeo e Giulietta


Riccardo Muti - Requiem di Verdi

Chamber Dances
