• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Teatro Massimo

Teatro Massimo

Fondazione Teatro Massimo

  • ACQUISTA
  • SOSTIENICI
    • Art bonus
    • Partnership Aziende
    • 5 x 1000
    • Donazione libera
  • Stagione
    • Estate 2022
    • Opere
    • Balletti
    • Concerti
    • Calendario
  • Biglietteria
    • Abbonamenti Estate 2022
    • Biglietti Estate 2022
    • Informazioni generali e regolamenti di vendita
  • Visite guidate
  • EN

Il Corpo di Ballo del Teatro Massimo è protagonista di Contact Tango, ospite d’onore l’étoile Eleonora Abbagnato

Comunicato stampa, Palermo 27.7.2022
 

Il Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo, diretto da Davide Bombana, è protagonista al Teatro di Verdura di “Contact Tango”, ospite d’onore l’étoile Eleonora Abbagnato.
 
È il tango, la danza sensuale e avvolgente nata nelle periferie di Buenos Aires, a ispirare le coreografie in scena venerdì 29 luglio alle 21:15 al Teatro di Verdura per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo. Sono firmate dai talentuosi coreografi-ballerini Marcello Carini, Alessandro Cascioli, Gaetano La Mantia, e dai coreografi Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso con stili, sensibilità e approcci diversi. Insieme a loro, sul palco del Teatro di Verdura, sarà ospite d’onore Eleonora Abbagnato, regina indiscussa della danza italiana, di ritorno nella sua Palermo, che interpreterà un passo a due da Carmen, la coreografia di Amedeo Amodio su musiche di Bizet, insieme a Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Ma il tango non è solo musica e danza, è soprattutto poesia, come scrisse Borges, così lo spettacolo alterna alle coreografie i testi di Vitaldo Conte, Stefano Benni, Horacio Ferrer e Audre Lorde, che fanno da filo rosso tra un pezzo e l’altro, interpretati dall’attore Gigi Borruso e selezionati insieme al direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana. Le luci sono di Salvo Spataro, i costumi della Fondazione Teatro Massimo.

“Sono felice di presentare la serata “Contact Tango” che vedrà, dopo anni di assenza dalla sua città natale, il ritorno dell’étoile palermitana e grande amica Eleonora Abbagnato che tutti noi accogliamo con grande gioia ed affetto – dice il direttore Davide Bombana -. Punto focale della serata è quello di promuovere ed incoraggiare il talento creativo del Corpo di Ballo. Compito primario di un direttore, oltre a quello di preservare il repertorio e presentare nuove creazioni, è quello di sostenere i danzatori che vogliano esprimere il loro linguaggio coreografico con nuove creazioni”. 

Lo spettacolo prende le mosse da “Tango Genesis” di Marcello Carini, una conversazione in danza libera – come la definisce il coreografo palermitano – alla ricerca delle sorgenti della propria creatività e della libertà. Una coreografia su musiche di Philip Glass, Max Richter, AndréDziezuk, ambientata in un locale abbandonato della periferia di Buenos Aires, dove un gruppo di sconosciuti si rifugia nella notte e per esorcizzare la paura della morte e della fine di ogni libertà possibile, trova intesa e complicità attraverso la danza, il contatto e una sensualità ludica che accende l’istinto di sopravvivenza e di resistenza.
 
La seconda  coreografia, “Zona Tango”, firmata dal ballerino-coreografo Alessandro Cascioli, esprime lo spazio delimitato dal tango, in cui sensualità, eleganza, dolore e passione si fondono in una fluida concatenazione di corpi androgini in continuo movimento. Abbracci e camminate, elementi principali del tango, vengono  rivisitati in un linguaggio astratto, a tratti sinuoso e a tratti spezzato, robotico. Una zona senza distinzioni dove tutti camminano insieme, si abbracciano, si amano, si perdono e si ritrovano. “Il tango è fluidità, assenza assoluta di generi di qualsiasi tipo di stereotipo, espressione estrema dell’interiorità umana nel quale l’uomo si perde tra tentazioni e sofferenze – afferma Cascioli – solamente questo connubio inscindibile può dare forma al tango donandogli quella forza primordiale che lo contraddistingue”.

“Playing Tango” è invece la coreografia del giovane ballerino palermitano Gaetano La Mantia su musiche di Alessandro Russo, Fabio Hager Sexteto, Leroy Anderson e Astor Piazzolla. A ispirarla è l’ambiente e i personaggi che frequentano le “orillas”, le zone limitrofe al porto di Buenos Aires, dove nasce il Tango intorno alla metà del XIX secolo, sintesi di sonorità e stili provenienti dai paesi europei e dal Sudamerica. “La natura lasciva del Tango trova humus in quei luoghi dove l’accoglienza e le diversità, sociali, economiche, linguistiche o religiose, sono libere di esprimersi senza confini netti che mettano limiti alla creatività e al piacere” dice il coreografo La Mantia, che ne trae spunto per una rivisitazione in chiave moderna e contemporanea.

Chiude lo spettacolo “Contact Tango“, la coreografia che dà il titolo alla serata, di Jean Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso già presentata in Olanda con grande successo, che affronta il tema purtroppo sempre attuale della violenza sulle donne. “Il tango ha avuto il merito, sin dalla sua nascita, di imprimere una grande accelerazione all’emancipazione femminile – affermano Colau e Veneruso – e oggi è ancora necessario rappresentare e ricordare su un palco, attraverso la gestualità della danza, che nonostante un’uguaglianza maggiore delle donne nella società, esse subiscono ancora dei soprusi e delle ingiustizie da combattere”.

Durata dello spettacolo: un’ora e 15 minuti circa, senza intervallo
Biglietti: da 5 a 30 euro  www.teatromassimo.it  www.ticketone.it  Call center 091 8486000

COMUNICATO STAMPA al link
FOTOGRAFIE al link

29 luglio ore 21.15 – Teatro di Verdura
CONTACT TANGO
Serata di danza
Horacio Ferrer, Libertango

TANGO GENESIS
Coreografia di Marcello Carini
Musiche Philip Glass, Max Richter, André Dziezuk
Vitaldo Conte, Ritual Tango Rosa Rossa

ZONA TANGO
Coreografia di Alessandro Cascioli
Musiche Gerardo Matos Rodríguez, Silencio Tango Orchestra, Zona Tango

PASSO A DUE DA CARMEN
Coreografia di Amedeo Amodio
Musica Georges Bizet
Étoiles ospiti Eleonora Abbagnato e Michele Satriano
Stefano Benni, Tango Perpendicular

PLAYING TANGO
Coreografia di Gaetano La Mantia
Musiche Alessandro Russo, Fabio Hager Sexteto, Leroy Anderson, Astor Piazzolla 
Audre Lorde, Litanìa per la Sopravvivenza

CONTACT TANGO
Coreografia di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso
Musica Stefano Conti

Attore Gigi Borruso 
Luci Salvatore Spataro
Costumi Fondazione Teatro Massimo
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo

Giovannella Brancato
giobrancato@teatromassimo.it

Archiviato in:Comunicati stampa

Footer

Fondazione Teatro Massimo

Chi siamo
Amministrazione trasparente
Comunicati stampa
Audizioni e bandi
Statuto
Codice etico
Privacy policy

Giovani a Teatro

Card under 35

Spettacoli in streaming

Web Tv

Giardini del Massimo

Giardini del Massimo

Contattaci

Contatti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Teatro Massimo di Palermo · Piazza Verdi 90138 Palermo · Partita IVA: 00262030828

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.
Privacy PolicyAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA