• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Teatro Massimo

Teatro Massimo

Fondazione Teatro Massimo

  • ACQUISTA
  • SOSTIENICI
    • Art bonus
    • Partnership Aziende
    • 5 x 1000
    • Donazione libera
  • Stagione
    • Estate 2022
    • Opere
    • Balletti
    • Concerti
    • Calendario
  • Biglietteria
    • Abbonamenti Estate 2022
    • Biglietti Estate 2022
    • Informazioni generali e regolamenti di vendita
  • Visite guidate
  • EN

L’inconsueta versione dei “Carmina Burana” di Orff per due pianoforti e percussioni e un nuovo “Immersive Concert” nel week end del Teatro Massimo

Weekend in musica al Teatro Massimo con due nuovi appuntamenti della stagione estiva: l’inconsueta versione dei “Carmina Burana” di Carl Orff per due pianoforti e percussioni e un nuovo “Immersive Concert”.

Sabato 9 luglio alle 20:30 in Sala Grande viene propostauna tra le pagine più amate della storia della musica, i Carmina Burana di Carl Orff, nell’inconsueta versione per due pianoforti e percussioni con il Coro e i percussionisti dell’Orchestra del Teatro Massimo diretti da Ciro Visco. Il cast dei solisti è composto dal soprano Maria Francesca Mazzara che il pubblico del Teatro Massimo ha avuto modo di apprezzare nell’applauditissima interpretazione di Lucia di Lammermoor nel 2021, mentre la voce del controtenore è affidata a Riccardo Angelo Strano e quella del baritono a Marcello Rosiello. Al pianoforte, i Maestri Pasquale Lo Cascio e Salvatore Punturo. 

Il compositore bavarese Carl Orff scrisse i “Carmina Burana” per soli, coro, coro di voci bianche e un organico orchestrale imponente, tra il 1935 e il 1936, dando una nuova veste musicale ai testi in latino, alto tedesco e provenzale tratti dalla raccolta medievale omonima, ritrovata nella biblioteca di un convento benedettino in Baviera. Visto l’enorme successo della prima esecuzione, Orff ne realizzò anche una versione per soli, coro misto, due pianoforti e percussioni per permetterne l’esecuzione anche ad ensemble ridotti. Tema principale dell’opera è il potere della Fortuna su tutte le vicende umane. Il ciclo si apre e si chiude con un grandioso inno alla dea che regola tutte le vicende umane, la Fortuna imperatrice del mondo che, come la luna, cresce e decresce, innalzando e abbassando gli uomini come il volgere di una gigantesca ruota. Sono presenti anche altri temi come la salute, l’amore, la natura, il ritorno della primavera, l’amore, il cibo, il vino. Ma la conclusione dell’opera è il ritorno al punto di partenza, all’inevitabile necessità di sottomettersi ai capricci della Fortuna. La durata del concerto è di un’ora circa. Biglietti: da 10 a 30 euro.

Domenica 10 luglio alle 20:00, sempre in Sala Grande, viene riproposta la formula dell’ “Immersive concert”,un concerto di pagine celebri del repertorio operistico italiano che offre al pubblico l’esperienza di essere immerso e circondato dal suono proveniente dall’orchestra in platea e dai palchi di primo e secondo ordine, dove è sistemato e distribuito il coro. Un format di successo, apprezzato dal pubblico straniero, e non solo che propone in programma pagine celebri del repertorio operistico italiano, da Rossini a Verdi a Bellini, titoli attraenti, conosciuti dal grande pubblico internazionale, come l’ouverture da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini o il “Coro di Zingarelle e Mattadori” da La traviata, il “Va pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi, o la Sinfonia da Norma di Bellini. A dirigere l’Orchestra e il Coro è il Maestro Danilo Lombardini, Maestro del Coro, Ciro Visco. Repliche il 12 e 13 luglio. Durata: 45 minuti.Biglietti: da 10 a 20 euro. 

In occasione dei concerti sarà prorogato l’orario delle visite guidate a teatro (sabato 9 luglio, ultima visita ore 19.30; domenica 10 luglio, ultima visita ore 19:00) ed è previsto il biglietto ridotto per chi associa alla visita anche il concerto.

Ufficio Stampa 

Fondazione Teatro Massimo

Giovannella Brancato 
giobrancato@teatromassimo.it

Archiviato in:Comunicati stampa

Footer

Fondazione Teatro Massimo

Chi siamo
Amministrazione trasparente
Comunicati stampa
Audizioni e bandi
Statuto
Codice etico
Privacy policy

Giovani a Teatro

Card under 35

Spettacoli in streaming

Web Tv

Giardini del Massimo

Giardini del Massimo

Contattaci

Contatti

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Teatro Massimo di Palermo · Piazza Verdi 90138 Palermo · Partita IVA: 00262030828

 

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.
Privacy PolicyAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA