Un ballo in maschera
Durata spettacolo: 180 minuti
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma
Direttore: Paolo Arrivabeni
Regia: Massimo Gasparon
Coregrafia: Amedeo Amodio
Scene e costumi: Pier Luigi Samaritani
Luci: Andrea Borelli
Maestro del coro: Piero Monti
Allestimento del Teatro Regio di Parma
L'opera viene presentata nello storico allestimento realizzato per il Teatro Regio di Parma da Pier Luigi Samaritani, autore di alcuni raffinati allestimenti ancora in repertorio nei teatri di tutto il mondo, celebri per la forza espressiva basata su un'iconografia tradizionale.
Il regista Massimo Gasparon è fra gli artisti che in questi anni stanno lavorando molto sulle capacità di rinnovamento della tradizione teatrale italiana, riqualificando il valore della produzione artigiana e le competenze interne dei teatri.
Sinossi
La colonia inglese di Boston è retta da Riccardo, apparentemente amato da tutti, anche se l’amico Renato lo mette in guardia contro i traditori. Prima di firmare la condanna all’espulsione dell’indovina Ulrica, Riccardo vuole vederla, e invita il suo seguito, incluso il paggio Oscar e Renato, ad accompagnarlo, travestiti, nell’antro della strega. Riccardo arriva per primo, e ascolta non visto un colloquio di Ulrica con Amelia, moglie di Renato, che lui ama in segreto e che rivela di ricambiarlo. Dopo la partenza di Amelia, Ulrica vaticina che Riccardo morirà presto, per mano di un amico: tutti i presenti, inclusi i traditori Sam e Tom che congiurano contro di lui, arretrano spaventati, ma Renato arriva e porge la mano a Riccardo.
Amelia si è recata in un cimitero per raccogliere un’erba che le permetterà di dimenticare il suo amore per Riccardo, che però la raggiunge. Arriva anche Renato, e Amelia si copre con il velo: i congiurati hanno seguito Riccardo, vogliono ucciderlo, e Renato è lì per salvarlo. Riccardo scappa, ma prima affida Amelia a Renato, chiedendogli di riaccompagnarla in città rispettandone l’incognito. Per salvare il marito dai congiurati però Amelia perde il velo.
Renato, sconvolto, medita di uccidere Amelia; decide poi che la sua ira deve colpire Riccardo, e di unirsi quindi ai cospiratori contro di lui. Ucciderà l’amico durante un ballo in maschera.
Al ballo in maschera, Riccardo e Amelia, mascherati, si riconoscono e si parlano: Riccardo ha disposto in modo che Renato e la moglie tornino in Inghilterra, Amelia lo avverte del pericolo che corre, ma Renato lo uccide mentre si dicono addio. Riccardo, morente, ribadisce l’innocenza di Amelia e perdona tutti.
Cast
Riccardo Roberto Aronica (19, 22, 24, 27)Giuseppe Gipali (20, 23, 26)
Renato Giovanni Meoni (19, 22, 24, 27)
Devid Cecconi (20, 23, 26)
Amelia Oksana Dyka (19, 22, 24, 27)
Virginia Tola (20, 23, 26)
Ulrica Tichina Vaughn (19, 22, 24, 27)
Judit Kutasi (20, 23, 26)
Oscar Zuzana Marková (19, 22, 24, 27)
Anna Maria Sarra (20, 23, 26)
Silvano Nicolò Ceriani
Samuel Paolo Battaglia
Tom Manrico Signorini
Un giudice / Un servo d’Amelia Cosimo Vassallo
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo