Coppélia
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Ph Rosellina Garbo
Musica di Léo Delibes
Balletto in due atti di Amedeo Amodio da E.T.A. Hoffmann
Il balletto viene presentato nell'edizione firmata da Amedeo Amodio in un lavoro degli anni Novanta per il quale, abbandonato il libretto originario, il coreografo si è rifatto alla fonte primaria del balletto, il racconto “Der Sandmann” (L' uomo della sabbia) di E.T.A Hoffmann.
Amodio trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l'azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, “Coppélia”.
Regia e coreografia: Amedeo Amodio
Direttore: Alessandro Ferrari
Scene: Emanuele Luzzati e Luca Antonucci
Costumi: Luisa Spinatelli
Luci: Bruno Ciulli
Musiche della Balera orchestrate da Enrico Blatti
Contributi video: Antonio Di Giovanni - Corona Produzioni
Assistente alla coreografia: Stefania Di Cosmo
Assistente di Amedeo Amodio: Silvana Ravone
Maître de ballet: Alberto Montesso
Produzione realizzata in collaborazione con Daniele Cipriani Entertainment
Sinossi
Atto I
Nataniele è ossessionato dagli occhi: nel preludio vediamo i suoi incubi; da bambino la sua immaginazione gli faceva temere il Sandmann (l’uomo della sabbia), personaggio che strappa gli occhi ai bambini per darli in pasto ai suoi piccoli.
La scena si apre su un set cinematografico, prima del ciak. Il regista Coppelius spiega a Nataniele la prossima scena: nella prima scena del film, Nataniele e Clara passeggiano insieme.
Tra una scena e l’altra, Nataniele è attratto dagli occhi di Olimpia.
Dopo altre riprese, che includono un treno e l’arrivo di tre coppie di sposi, la scena si sposta in casa di Coppelius, dove Nataniele incontra Olimpia. Clara si introduce in casa e scopre che Olimpia è una bambola. Si sostituisce ad Olimpia, poi danza con gli altri automi di Coppelius, Dracula, Frankenstein e Charlot, e con lo stesso Coppelius. Quando Nataniele torna, sperando di incontrare di nuovo Olimpia, Coppelius lo droga.
Atto II
In una balera, dove si realizzano i sogni di Nataniele. Clara, sempre travestita da Olimpia, danza con Nataniele, ma alla fine lui si ritrova tra le braccia solo la bambola. Coppelius continua ad esercitare su Nataniele la sua cattiva influenza, mentre Clara fa di tutto per salvarlo. Clara e Nataniele passeggiano nuovamente insieme, come nel primo atto. Tutto sembra pronto per un lieto fine, ma Nataniele è di nuovo preda di Coppelius, e lo vediamo precipitare dall’alto di una torre.
Scarica la scheda del cast cliccando qui
Cast
Nataniele Alessandro Macario (17, 19, 21, 23)Walter Maimone (18, 20)
Clara Anbeta Toromani (17, 19, 21, 23)
Marta Marigliani (18, 20)
Coppelius Riccardo Riccio (17, 19, 21, 23)
Alessandro Cascioli (18, 20)
Olimpia Michela Viola (17, 19, 21, 23)
Azzurra Schena (18, 20)
Amici Walter Maimone (17, 19, 21, 23)
Stefano Russiello (18, 20)
Diego Maria Mulone, Gianluca Mascia, Pietro Valente, Marcello Carini, Giacomo Castellana, Giovanni Perugini
Amiche Marta Marigliani (17, 19, 21, 23)
Diletta Bonfante (18, 20)
Francesca Bellone, Lucia Ermetto, Jessica Tranchina, Elisa Arnone, Carmen Marcuccio
Sposi Daniele Chiodo, Fabio Correnti, Gaetano La Mantia
Spose Giada Scimemi, Romina Leone, Alessia Pollini
Marinai Alessandro Cascioli (17, 19, 21, 23)
Riccardo Riccio (18, 20)
Vito Bortone, Michele Morelli
Ragazze di strada Monica Piazza (17, 19, 21, 23)
Francesca Riccardi (18, 20)
Simona Filippone, Floriana Zaja
Automi
Dracula Benedetto Oliva
Frankenstein Daniele Chiodo
Charlot Giuseppe Rosignano
Balera
Donne Monica Piazza (17, 19, 21, 23)
Francesca Riccardi (18, 20)
Floriana Zaja, Simona Filippone, Giada Scimemi, Romina Leone, Alessia Pollini
Uomini Vito Bortone, Michele Morelli, Gaetano La Mantia, Fabio Correnti, Stefano Russiello, Pietro Valente
Il cow boy Giuseppe Bonanno
La squaw Francesca Riccardi (17, 19, 21, 23)
Monica Piazza (18,20)
Il fotografo Giuseppe Rosignano
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo