Oh, che armonico fracasso! Dal 7 aprile al 18 dicembre 2016 Sala Onu
Liberamente tratto da Il Maestro di Cappella di D. Cimarosa Musiche di D. Cimarosa, G. F. Händel, G. Rossini, W. A. Mozart, J. S. Bach, J. Kander Elaborazioni, trascrizioni e musiche originali di Alberto Maniaci Drammaturgia e regia Alberto Cavallotti Direttore e Maestro al cembalo Alberto Maniaci
Allestimento del Teatro Massimo
Uno spettacolo per tutte le età che vi conquisterà con la sua ironia.
Biglietti Ridotto 4 € Intero 10 €
Pacchetto famiglia: un bambino e due adulti 18 € Riduzioni per gruppi superiori a 20 persone e scuole
Cast Il maestro di cappella Francesco Vultaggio (7, 14, 16 ore 9.30 - 11, 13, 15, 18 ore 11.30 - 9 ore 17.30) Salvatore Grigoli (13, 15 ore 9.30 - 7, 14, 16 ore 11.30 - 10, 17 ore 17.30) Giustino, assistente del Maestro di Cappella Alberto Maniaci Orchestra del Teatro Massimo
Date e turni Gio 7 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Ven 8 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Sab 9 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno Il Massimo in famiglia ore 17:30Dom 10 aprile 2016 , Turno Il Massimo in famiglia ore 11:30Mar 12 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Mer 13 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Gio 14 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Ven 15 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Sab 16 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 11:30 - Turno Il Massimo in famiglia ore 17:30Dom 17 aprile 2016 , Turno Il Massimo in famiglia ore 11:30Mar 19 aprile 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Mer 7 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 09:30 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Ven 9 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 17:30Sab 10 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 17:30Dom 11 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Mar 13 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 09:30 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Mer 14 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 09:30 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Gio 15 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 09:30 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Ven 16 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 09:30 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Sab 17 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 17:30Dom 18 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 11:30
Highlights Buio in sala. Sta per iniziare la prova. Entra in scena un musicista. Ha in mano degli spartiti. Sarà un direttore d'orchestra? Accenna qualche vocalizzo, è un cantante: un basso buffo, voce calda e suadente. Siede al pianoforte e inizia a canticchiare. È molto pieno di sé, comico nel suo modo di fare, aspetta il pianista per incominciare la prova. Da una porticina della sala entra il maestro Giustino Minnelli, direttore d'orchestra e pianista appassionato di musical, un piccolo Gianburrasca che saltella e intona la sua canzone preferita, New York New York. Chi altri potrebbe interpretarla meglio di lui che porta lo stesso cognome della celebre artista americana Liza Minnelli che ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia? Il cantante lo richiama all'ordine con molto rigore, ma le mani di Giustino, quando suona alcune arie del repertorio classico, affondano in un accordo che come per magia porta al ritmo frenetico di New York New York. La prova deve però iniziare con l'esecuzione della sinfonia ed entra l'orchestra: ci sono i violini, le viole, i violoncelli, i contrabbassi, i corni, i fagotti, gli oboi, il flauto, i timpani. C'è un po' di disordine: tutti sono trascinati dall'energia di Giustino Minnelli e con i loro strumenti suonano ammaliati New York New York. Il primo violino, dopo avere controllato se tutte le sezioni sono presenti, da il “la” per accordare gli strumenti e iniziare finalmente la prova. Così, con leggerezza, gusto e una serie di divertenti gag si esegue Il maestro di cappella di Domenico Cimarosa. Tutti i generi musicali sono ugualmente importanti e quando la prova ha termine anche il cantante che con la sua voce, il suo senso di disciplina e la profonda conoscenza dell'orchestra classica ha mostrato di essere artista di grande temperamento, cede alla tentazione di intonare New York New York per la felicità del nostro Giustino.
Oh! Che armonico fracasso è la parodia di un grande classico di Cimarosa, Il maestro di cappella , un intermezzo unico nel suo genere perché ha una trama semplice senza i temi del raggiro e dell'equivoco tra donne civettuole e uomini goffi tipici del genere.