
Le allegre comari di Falstaff
Durata spettacolo: 60 minuti
Lo spettacolo è ispirato liberamente alle commedie di William Shakespeare (Enrico IV, Enrico V, Le allegre Comari di Windsor) e all’opera lirica di Giuseppe Verdi Falstaff come anche a molti altri testi della cultura teatrale grottesca ironica e tragica - primo fra tutti il Miles gloriosus di Plauto.
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
con musiche di Giuseppe Verdi
Musiche originali e arrangiamenti Luca Giovanni Logi
Direttore Michele De Luca (23, 24) / Danilo Lombardini (25, 26)
Scene Daniele Leone
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Materiale didattico
Cast
Nannetta (soprano) Federica Foresta / Biagia Puccio
Fenton/Avvocato (tenore) Flavio D'Ambra / Han Chang Hui
Falstaff Gabriele Zini
Comare Quickly Chiara Casalbuoni
Comare Alice Angelo Rea
Comare Meg Maya Quattrini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Biglietti
Intero 12 €
Ridotto scolaresche 5 €
Gratuità un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
ACQUISTA ONLINE IL BIGLIETTO PER LA RECITA DI SABATO 26 MARZO
Prenotazioni Gruppi scolastici
Compilare il modulo disponibile QUI
Cosa succede dopo la prenotazione?
L’ufficio Educational riceve le prenotazioni e risponde per iscritto agli indirizzi email della scuola e del docente di riferimento entro tre settimane dall’invio della prenotazione.
Se i posti sono esauriti, alla scuola sarà proposto uno spettacolo alternativo. Consigliamo di aspettare la conferma scritta della prenotazione per procedere all’organizzazione (potrebbe essere necessario cambiare giorno o orario).