Babbelish Dal 10 febbraio al 4 dicembre 2016 Sala Grande
ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ph Rosellina Garbo ... Ovvero i fratelli gabbati.
Sabato 3 dicembre ore 11,30 - ACQUISTA IL BIGLIETTO Domenica 4 dicembre ore 11,30 - ACQUISTA IL BIGLIETTO
Musiche di Pasquale Corrado
Direttore Daniele Malinverno Regia e drammaturgia operAlchemica Scene e costumi Igor Scalisi Palminteri Assistente alla regia Simona Stranci Luci Luigi Biondi Cast Mr Babbel Italo Proferisce Uberto Claudio Levantino Giovanni Francesca Mazzara con gli attori Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e la compagnia Dada Orchestra e Coro del Teatro Massimo Maestro del Coro Piero Monti Nuova Commissione del Teatro Massimo Nuova produzione Teatro Massimo Si ringrazia il Teatro Biondo.
Biglietti Intero 12 € Ridotto 5 € Pacchetto famiglia: un bambino e due adulti € 22 Riduzioni per gruppi superiori a 20 persone e scuole
Area scuole Scarica gli interventi musicali I intervento Canzone della Ciancica (terza scena) II intervento Il convitato di gomma (quinta scena) Tutorial barca Costruiamo una barca con Igor Scalisi Palminteri, clicca sulla foto per scaricare il tutorial
Date e turni Mer 10 febbraio 2016 , Turno 0-18 ore 11:30Mer 24 febbraio 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Gio 25 febbraio 2016 , Turno 0-18 ore 09:30 - Turno 0-18 ore 11:30Ven 26 febbraio 2016 , Turno 0-18 ore 09:30Mer 30 novembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 11:45Gio 1 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 10:00 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:45Ven 2 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 10:00 - Turno Il Massimo per tutti ore 11:45Sab 3 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 11:30Dom 4 dicembre 2016 , Turno Il Massimo per tutti ore 11:30
Highlights “Babbelish” parla di una società addormentata, il cui unico interesse è ottenere dosi di tranquillità giornaliera. Mr. Babbel scopre qualcosa a cui lui attribuisce subito un grande potere: masticando un copertone di un’automobile si rende conto che questo gesto meccanico lo pone in uno stato di sazietà non solo fisica ma soprattutto mentale. Il salto dalla propria personale esperienza al pensiero che tutti nel mondo potrebbero non voler altro che provare la stessa sensazione è breve. Ecco allora fabbricata la gomma Happy Babbel, “super plasticosa”, “super morbidosa” e “super fucsia”, che toglie l’appetito, che ci fa sentire calmi, tranquilli e senza pretese. Tutti masticanti compulsivi di una gomma che crediamo ci dia la felicità ma che in realtà ci ammansisce. Questa soddisfazione fittizia ci viene offerta attraverso la schiavitù di un popolo denaturalizzato per mano dell’uomo e sottomesso, i Babbelish appunto. Il sacrificio del debole per soddisfare finte necessità di chi si crede più forte ma non per questo è meno schiavo. È così che una società masticante sazia non solo lo stomaco ma mette a tacere anche i suoi impulsi intellettuali: la voglia di scoprire cose nuove, di porsi domande, di contestare, di crescere, di creare, di essere visionari. Ci piace che a risvegliare la società dal torpore e dalla dipendenza sia un gruppo di ominidi di una foresta, apparentemente semplici, apparentemente non evoluti, interpretati da ragazzi affetti da sindrome di Down.