
Pacchetto 2 opere e 1 balletto
L'offerta
Il Teatro Massimo promuove un pacchetto esclusivo di 2 opere (Orphée et Eurydice e Un ballo in maschera) e 1 balletto (Coppélia).
Risparmi più del 30% e non paghi i diritti di prevendita.
Come usufruirne
Vieni a trovarci in biglietteria (tutti i giorni dalle 9.30 alle 18).
I posti sono limitati: approfittane subito!
Dettagli dell'offerta
TURNO PRIME
Settore | Prezzo intero | Prezzo scontato |
3 | 240,00 | 165,00 |
settore 3: palchi centrali IV e V ordine
Date degli spettacoli per il Turno Prime:
Orphée et Eurydice – 20 febbraio ore 20.30
Un ballo in maschera – 19 maggio ore 20.30
Coppélia – 17 giugno ore 20.30
TURNO C
Settore | Prezzo intero | Prezzo scontato |
4 | 150,00 | 100,00 |
settore 4: posti avanti palchi laterali I, II e III ordine, posti dietro degli ultimi dei palchi centrali tutti gli ordini
Date degli spettacoli per il Turno C:
Orphée et Eurydice – 25 febbraio ore 18.30
Un ballo in maschera – 22 maggio ore 18.30
Coppélia – 23 giugno ore 18.30
TURNO F
Settore | Prezzo intero | Prezzo scontato |
1 | 215,00 | 150,00 |
settore 1: platea
Date degli spettacoli per il Turno F:
Orphée et Eurydice – 21 febbraio ore 20.30
Un ballo in maschera – 23 maggio ore 20.30
Coppélia – 20 giugno ore 20.30
Due parole sugli spettacoli
Orphée et Eurydice di Gluck arriva al Massimo nell'allestimento dal forte impianto coreografico che ha debuttato in Francia nel 2012: realizzato dal coreografo e architetto Frédéric Flamand, direttore del Ballet National de Marseille, da sempre sostenitore del dialogo tra danza classica e contemporanea. Flamand ha lavorato qui per la prima volta ad un progetto d'opera insieme all'artista fiammingo di fama internazionale Hans Op de Beeck. I due hanno disegnato uno spazio contemporaneo, una periferia metropolitana evidenziata da luci e videoproiezioni dominate dai toni del bianco, del grigio, del verde e dell'azzurro.
Un ballo in maschera sarà in scena nell'allestimento di uno dei più grandi scenografi della tradizione italiana, il piemontese Pier Luigi Samaritani, autore di raffinati allestimenti ancora in repertorio nei teatri di tutto il mondo, celebri per la forza espressiva basata su un'iconografia tradizionale.
Coppélia verrà rappresentata nell'edizione firmata da Amedeo Amodio con le scene di Emanuele Luzzati e i costumi di Luisa Spinatelli. Si tratta di un lavoro degli anni Novanta per il quale Amodio ha abbandonato il libretto originario rifacendosi così alla fonte primaria del balletto: il racconto “Der Sandmann” (L' uomo della sabbia) di E.T.A Hoffmann. Amodio trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l'azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, “Coppelia”.