
Natale al Massimo
Dal 12 dicembre sino all’Epifania, un programma ricco di spettacoli per tutti i gusti.
Singerella
Sabato 12 e Domenica 13 dicembre
di e con Dosto & Yevsky
Musiche di Stefano Roffi e Giovanni Zappalorto
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Il mondo di Dosto&Yeski magico, travolgente e virtuosistico è ideale per raccontare la storia di Cenerentola, che si fa accompagnare ora dalla musica di Rossini ora da improvvisazioni jazz e strizza l'occhio a Disney con un pizzico di rap.
Siegfried
Dal 18 al 29 dicembre
Terzo tassello della produzione del Teatro Massimo del Ring firmato dal regista Graham Vick, con le scene e i costumi di Richard Hudson e appositamente ispirato e concepito a partire dagli spazi del teatro palermitano.
Tempo di Gospel 1
20 dicembre, ore 20.30
South Carolina Mass Choir
Fermarono i cieli – Concerto di Natale
27 dicembre, ore 11.30
progetto di Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna
Con l’Orchestra Popolare Italiana, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo.
Tempo di Gospel 2
28 dicembre, ore 20.30
Virginia State University Gospel Choir
Con un’imponente presenza scenica formata da 35 elementi ed un altissimo livello tecnico, il Virginia State Gospel Chorale è tra i più famosi e riconosciuti cori gospel su scala mondiale.
Concerto di Capodanno
1 gennaio 2016, ore 18.30
Diretto da Francesco Ivan Ciampa. Musiche di Verdi, Čajkovskij, Gounod, Arditi, Lehár, Offenbach e Strauss, e due interpreti d'eccezione: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Paolo Fanale.
Cartocomiche
6 gennaio 2016, ore 17.30
Opera Strabuffa per SeiOttavi, Coro di Voci bianche e Coro Arcobaleno, Teatri Alchemici, gli Ottoni animati del Teatro Massimo.
Come un racconto per immagini e suoni Cartocomiche racconta di un tempo in cui la televisione e il cinema incantavano promettendo mondi fantastici ed emozioni.