
Pier Ugo Franchin
Prime parti
Si è formato alla scuola oboistica veneziana diplomandosi diciasettenne sotto la guida dell'insigne maestro Renato Zanfini e del maestro Giorgio Trentin, già pregevole primo oboe dell' Orchestra Sinfonica Siciliana negli anni “60”. Premiato alla “V Rassegna Nazionale di Cesena” e al Concorso “Premio Prestini” di Asti, nel 1976 entra a far parte dell' Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e tre anni dopo vince il concorso per il posto di primo oboe. Nello stesso anno viene invitato a tenere una master alla “ University of Music” Di Taipei (Taiwan). E' stato tra i fondatori del “Complesso strumentale a fiato” di Palermo, con il quale ha realizzato un interessante percorso atto a valorizzare il repertorio cameristico per strumenti a fiato.
In qualità di docente, ha collaborato con i Conservatori di Musica “A.Corelli” di Messina e “V.Bellini" di Palermo e nel 1985, anno Europeo della Musica, è stato invitato a tenere il Corso di Perfezionamento Orchestrale di Lanciano.
